
Quante volte ti sarà capitato di mettere a soqquadro casa per cercare una fattura magari perchè il tuo commercialista ne aveva bisogno per la dichiarazione dei redditi? Dal 1° gennaio 2019, tutto è cambiato! E’ infatti entrata in vigore la fattura elettronica. Se sei curioso di sapere come questa novità ti può essere d’aiuto nella vita di tutti i giorni, allora sei nel posto giusto.
Capiremo insieme, cosa sono le fatture elettroniche, dove noi privati cittadini possiamo consultarle, affrontando tutti i passaggi per visualizzarle e perché ci è utile attivare questa semplice procedura all’interno del nostro cassetto fiscale.
La fattura elettronica e i privati
A parte alcuni esoneri specifici (che vedremo dopo) tutte le fatture devono essere emesse anche in formato elettronico. Non mi soffermerò sulle regole tecniche di questo provvedimento ma mi preme sottolineare che noi privati cittadini possiamo continuare a chiedere una copia cartacea o via mail della fattura al professionista o al negoziante e/o possiamo attivare un servizio all’interno del nostro cassetto fiscale per consultarle e stamparle.
Perché è utile
Forse ti starai chiedendo perché dovresti aderire al servizio visto che puoi comunque ricevere la copia cartacea della tua fattura, ecco alcuni dei motivi per cui ti consiglio di farlo:
➡puoi consultare dati a disposizione dell’Agenzia delle Entrate che ti riguardano senza dover accedere fisicamente agli uffici;
➡puoi fare un facile controllo di tutte le spese sostenute durante un anno esportando i dati in formato Excel ad esempio se stai sostenendo spese per la ristrutturazione di casa;
➡puoi confrontare con grande rapidità le informazioni presenti all’interno del modello 730 precompilato con le fatture ricevute presenti nel cassetto fiscale;
➡ti sarà più facile preparare la documentazione fiscale per il tuo commercialista, se ti rivolgi a lui per la dichiarazione dei redditi, perchè basterà consultare il box fatture per verificare se hai dimenticato qualcosa;
➡ti sarà più comodo archiviare le spese per tipologia e avere un controllo dei costi per il bilancio familiare, puoi trovare le bollette delle utenze tutte già raggruppate.
La procedura
Entra nel sito dell’Agenzia delle Entrate con le tue credenziali (Fisconline o Spid) e clicca sull’area tematica Fatture elettroniche e corrispettivi; solo al primo accesso devi entrare nel box Adesione e accettare le condizioni del servizio. Dal momento in cui l’ AdE avrà eleborato la tua richiesta potrai consultare le fatture comodamente online. Come fare? Niente di più semplice! Vai nel box Fatture elettroniche dove sono a tua disposizione tutte le fatture dal 1° gennaio 2019 ad oggi




E’ consentito fare ricerche per trimestre o visualizzare l’intero anno, scaricare le fatture in formato PDF( non ti allarmare il formato è quello previsto dal tracciato ministeriale per le fatture elettroniche, la fattura non avrà lo stesso impaginamento della fattura cartacea emessa dal fornitore) inoltre il sistema elabora un file facilmente convertibile in excel
Quali sono i soggetti che non emettono fatture elettroniche?
Arrivat* fin qui per prima cosa ti faccio i miei complimenti sei stat* tenace😉, è bene sapere quali fatture non troverai all’interno di questo servizio di consultazione, infatti ci sono alcuni soggetti esclusi dall’ obbligo di emissione della fattura elettronica:
✔ gli operatori sanitari, che sono obbligati all’ invio dei dati al sistema tessera sanitaria (esempio medici, veterinari, odontoiatri);
✔ gli operatori economici non residenti in Italia;
✔ i soggetti che si avvalgono del regime forfettario.
Per concludere, l’adesione al servizio di consultazione delle fatture è una facoltà e non un obbligo, rappresenta un servizio che abbiamo a disposizione che potenzialmente ci può aiutare ma resta attiva la possibilità di ricevere una copia cartacea della fattura dal fornitore di beni o servizi ( il quale ha l’ obbligo di consegnarcela). Chi aderisce a questo servizio entro il 30 giugno 2021 potrà consultare tutte le fatture emesse dal 1° gennaio 2019 in poi, mentre chi aderisce successivamente troverà solo quelle emesse da momento dell’accesso in poi. E’ sempre possibile recedere dal servizio, con la conseguenza che le fatture ricevute non saranno più consultabili dal giorno successivo. Ti lascio un brevissimo video dell’AdE che riepiloga tutti i passaggi. Se hai trovato utile il post condividilo ne sarei felice😁
Ciao! Come stai?
Mi sei mancata. Tutto bene?
Ti abbraccio di cuore ❤ Grazie
Vicky
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Vicky, grazie dell’affetto che mi dimostri. Sei speciale. A presto Nunzia😘
"Mi piace"Piace a 1 persona