
“Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto…E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: essa suona per te.”
Questi versi scritti da John Donne, ripresi da Hemingway e ripresi da una pubblicità mi risuonano in testa negli ultimi giorni, perché è proprio così non possiamo non entrare in relazione con l’altro, possiamo scegliere di viverla in maniera positiva o negativa ma non possiamo fuggire dalla relazione con gli altri. In questo momento così particolare abbiamo capito che la vita sa essere prepotente. In un mondo in cui la regola era pensare sempre prima a sé stessi, questo virus ci ha ricordato che l’unica via di uscita sta nella solidarietà e nella compassione. Tutti hanno paura degli altri, adesso, ma tutti hanno bisogno degli altri. E allora la giusta distanza da tenere che non diventi sospetto, perché vivere suppone uno spirito generoso e un cuore leggero.
Ma basta divagare mettiamoci a lavoro è tempo di dichiarazione dei redditi, dal 14 maggio potremo modificare e inviare il nostro Mod. 730/2020 per cui scopriamo insieme cosa c’è di nuovo:
- Utilizzo del Mod. 730 per gli eredi: da quest’anno è riconosciuta agli eredi la possibilità di presentare il Mod. 730 per conto delle persone decedute nel 2019 o entro il 23 luglio 2020, la dichiarazione va consegnato al Caf o presentata telematicamente all’Agenzia delle Entrate. Per le persone decedute dopo il 23 luglio 2020 va presentato esclusivamente il modello REDDITI PF.
- Nuovo limite reddituale per i figli a carico: per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati a carico è elevato a 4.000 euro.
- Impatriati: per i contribuenti che hanno trasferito la residenza in Italia a decorrere dal 30 aprile 2019, i redditi da lavoro dipendente e assimilati concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 30%, per chi ha trasferito la residenza in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia tale agevolazione è ridotta al 10%.
- Detrazione per comparto sicurezza e difesa: al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate, titolare di reddito complessivo di lavoro dipendente non superiore, a 28.000 euro, è riconosciuta sul trattamento economico accessorio, (comprensivo delle indennità di natura fissa e continuativa) una riduzione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali.
- Detrazione per riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (c.d. “pace contributiva”): l’onere sostenuto per il riscatto degli anni non coperti da contribuzione, può essere detratto dall’imposta lorda nella misura del 50% con una ripartizione in 5 quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento della spesa e in quelli successivi.
- Detrazione per infrastrutture di ricarica: per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 per l’acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica è previsto che l’onere sostenuto possa essere detratto dall’imposta lorda nella misura del 50% dell’ammontare delle spese sostenute fino a 3.000 euro, con una ripartizione in 10 rate annuali di pari importo.
- Sport bonus: si tratta di erogazioni liberali in denaro effettuate da privati nel corso del 2019 per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche, nella misura del 65% delle erogazioni effettuate.
- Credito d’imposta per bonifica ambientale: per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi su edifici e terreni pubblici, sulla base di progetti presentati dagli enti proprietari, ai fini della bonifica ambientale, compresa la rimozione dell’amianto dagli edifici, della prevenzione e del risanamento del dissesto idrogeologico, della realizzazione o della ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate e del recupero di aree dismesse di proprietà pubblica, spetta un credito d’imposta, nella misura del 65% delle erogazioni effettuate. Il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti del 20% del reddito imponibile ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.
- Detrazione per spese di istruzione: per l’anno 2019 l’importo massimo annuo delle spese per cui si può fruire della detrazione è pari a 800 euro.
- Scelta della destinazione dell’8 per mille dell’IRPEF: il contribuente può destinare l’otto per mille dell’Irpef allo Stato indicando una specifica finalità tra cinque distinte opzioni (fame nel mondo, calamità, edilizia scolastica, assistenza ai rifugiati, beni culturali).
Ora vediamo altre informazioni utili, da quest’anno il Mod. 730 e le relative istruzioni sono reperibili esclusivamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sono più complete le informazioni sulle spese sostenute. Dal 14 maggio puoi modificare e inviare la tua dichiarazione, ricordati che c’è la modalità assistita per le spese da inserire nel quadro E, fino al 22 giugno puoi annullare il 730 già inviato (lo puoi fare una sola volta), il 30 giugno è l’ultimo giorno per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti senza sostituto, il 30 settembre è l’ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato tramite l’applicazione. Tieni presente che hai più tempo per la presentazione ma il rimborso/ addebito slitteranno.
Hai trovato utile questo post? Nella categoria Diritti e Doveri sezione Fisco puoi trovare tutte le info utili per richiedere il Pin e per muoverti con facilità all’interno del modello precompilato.
https://lartedeipiccolipassi.com/2019/05/05/e-arrivata-la-stagione-del-modello-730-2019/
https://lartedeipiccolipassi.com/2019/05/11/si-puo-fare/
https://lartedeipiccolipassi.com/2019/05/19/work-in-progress/
https://lartedeipiccolipassi.com/2019/05/26/consigli-e-approfondimenti-sul-mod-730-2019/
Fammi sapere com’è andata! Sono qui☺
Grazie Nunzia! È andata bene. Ho presentato il modello precompilato DA SOLA per il secondo anno.E ne sono fiera! Oggi ho aiutato anche la mia migliore amica 🙂
Ti abbraccio,
Vicky
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vicky grazie a te di avermi scritto. Sono davvero felice di averti conosciuto, le tue visite sono sempre preziose. Sei stata bravissima e velocissima. Complimenti!
T
i mando un grande abbraccio
Nunzia🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Nunzia 🙂 Ricambio.
Vicky
"Mi piace"Piace a 1 persona