Una storia normale

Foto dal Web

Aprendo il blog, ho deciso di condividere la mia esperienza lavorativa ma anche un pochino della mia vita. Una storia fatta di cadute e fallimenti ma anche di rinascite e di speranze. Una storia normale senza eroi o principesse. La mia. Una storia di resistenza e resilienza quotidiana come tante, forse come la tua che mi stai leggendo e allora è bello sapere che esiste un luogo per chi ha una storia normale da raccontare.

Come richiedere il Pin Inps

Con la guida di oggi vedremo insieme come richiedere il Pin Inps, uno strumento fondamentale per accedere ai servizi online presenti nel portale dell’Inps, cominciando da quelli relativi alla pensione passando alla richiesta dell’assegno di disoccupazione, alla domanda di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti, che dal 1° aprile 2019 non va più presentata al datore di lavoro ma direttamente all’Inps in modalità esclusivamente telematica, ai permessi lavorativi in base alla legge 104/1992 e a molti altri ancora.

Vediamo quindi come fare per richiedere il Pin Online:

Presso una sede Inps: porta con te un documento d’identità valido e il modello che ti allego debitamente compilato; allo sportello l’operatore ti consegnerà il Pin Inps dispositivo in busta chiusa.

Online: puoi richiedere il Pin tramite il sito Inps. Occorre inserire il codice fiscale, i dati anagrafici, l’indirizzo di residenza, un numero di telefono, la mail, a questo punto riceverai i primi 8 caratteri del Pin via SMS o via mail, mentre i secondi 8 ti arriveranno per posta ordinaria all’indirizzo di residenza. Al primo utilizzo, il PIN iniziale di 16 caratteri viene sostituito con uno di 8 caratteri, da conservare per i successivi utilizzi.

Per telefono: puoi richiedere la prima parte del pin chiamando uno dei seguenti numeri 803 164 (gratuito da rete fissa) 06 164 164 (a pagamento da cellulare), all’operatore  che ti risponde occorre fornire i tuoi dati:  nome e cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza, e i tuoi recapiti telefonici ed e-mail, l’operatore ti comunica i primi 8 caratteri del PIN, che arrivano anche via mail o SMS, gli altri 8 caratteri arrivano via posta al tuo indirizzo di residenza. Anche in questo caso al primo utilizzo, il PIN iniziale di 16 caratteri viene sostituito con uno di 8 caratteri, da conservare per i successivi utilizzi.

L’Inps ha messo a disposizione due generi diversi di codice Pin, ordinario: serve a consultare i propri dati, dispositivo: necessario per richiedere prestazioni e risorse economiche.


Nel caso di richiesta presso le sedi INPS il PIN rilasciato è di tipo Dispositivo, mentre nel caso di richiesta online o tramite contact center il PIN INPS è di tipo Ordinario e potrà essere usato solo per consultare la propria posizione o altre informazioni. Il PIN Ordinario deve essere convertito in PIN Dispositivo per poter inoltrare le domande di prestazioni o altri tipi di richiesta.

Io ti consiglio caldamente di procedere alla conversione, è facile e veloce, facciamola insieme. Dovrai inviare all’INPS il tuo documento di riconoscimento via FAX al numero verde 800803164 , online o presso una sede territoriale dell’INPS firmando il modello che viene generato al momento della richiesta. Già dopo qualche ora il servizio è attivo.

Per qualsiasi dubbio contattami.

Alla prossima domenica ti aspetto stesso posto stessa ora.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...