Work in progress

Facciamo il punto della situazione! Il blog è nato il 23 aprile; c’è ancora da definire il tema perché per il momento quello scelto è provvisorio, non ho ancora una mail dedicata, devo inserire le categorie che raggrupperanno gli argomenti trattati, districarmi tra widget cookie e disclaimer. Ho appena iniziato a capirci qualcosina e in meno di un mese aperto tre blog e chiusi due. Ma nonostante tutto posso dire, senza ombra di dubbio, che mi sento felice e determinata. Perché un piccolo grande sogno si sta realizzando e torno a dirlo ancora una volta, a piccoli passi.

Oggi vedremo insieme come si compila il modello 730 precompilato.

Per poter accedere al tuo 730 precompilato, collegati al sito internet dell’Agenzia delle Entrate e inserisci le credenziali (che  abbiamo richiesto insieme). Ti viene data la possibilità di scegliere quale modello fiscale compilare

Una volta scelto il modello da compilare, sei finalmente pronto a lavorare sulla tua dichiarazione dei redditi.

Nel cruscotto alla tua sinistra trovi l’elenco dei quadri da compilare, ti consiglio di andare per ordine, così da non creare confusione, iniziando dai dati anagrafici; anche se i dati non sono variati è opportuno sempre perdere qualche minuto per verificarli (è indispensabile fare attenzione ad ogni singola informazione). Inoltre, non spaventarti se non trovi all’interno del modello alcune informazioni, infatti alcuni dati vengono ricevuti dall’Agenzia delle Entrate da più fonti. Nel momento in cui queste informazioni coincidono, saranno immediatamente disponibili nel precompilato. Viceversa, se queste informazioni non coincidono l’Agenzia delle Entrate non utilizzerà questi dati nel precompilato. Queste informazioni vengono definite “anomale”, e l’Agenzia le presenta nel quadro “Elementi a base della dichiarazione precompilata per l’anno di imposta” con la dicitura Dati utilizzati: “NO”. Puoi prendere visione di questi importi, verificare la documentazione in tuo possesso e valutare se è il caso di modificare la dichiarazione o meno. Ci sono tipologie di reddito non inserite nella tua dichiarazione precompilata perché l’Agenzia delle Entrate non possiede queste informazioni al momento dell’elaborazione della dichiarazione.

Per esempio, non sono precompilati:

  • i redditi da indicare nel quadro C del 730 che derivano da pensioni estere
  • i redditi di lavoro dipendente prestato all’estero o corrisposti da un soggetto non obbligato a effettuare le ritenute d’acconto
  • alcuni redditi da indicare nel quadro D del 730, tra cui i redditi di terreni e fabbricati situati all’estero
  • i redditi di capitale certificati nella Cupe (Certificazione degli utili e dei proventi equiparati) o desumibili da altra documentazione rilasciata dalle società emittenti, italiane o estere, o dai soggetti intermediari.

Se hai percepito questi redditi nell’anno d’imposta, devi modificare la tua dichiarazione precompilata inserendo le relative informazioni, prima di procedere all’invio della stessa.

La dichiarazione precompilata 2019 accettata e inviata senza alcuna modifica o integrazione non verrà sottoposta ad alcun tipo di controllo documentale da parte della Agenzia delle entrate.

Se invece la dichiarazione viene modificata o integrata, l’Agenzia potrà richiedere al contribuente qualsiasi documento indicato nel modello.

Prima di passare ad ogni quadro successivo clicca su “salva” (che trovi in basso a sinistra). Il pulsante si attiva solo dopo aver spuntato la casella “Confermo di aver preso visione di tutte le voci di tutte le sezioni”.
Il salvataggio dei dati comporterà il ricalcolo dei totali.

Nel quadro E puoi aggiungere o correggere le spese che danno diritto alle detrazioni e deduzioni, quest’anno per tutto il quadro E è disponibile la compilazione assistita che ti guida passo passo nell’inserimento dei dati.

La modalità di compilazione assistita, in alternativa alla modalità tradizionale, serve per modificare in maniera guidata tutto il quadro E della dichiarazione, per esempio per aggiungere un onere detraibile o deducibile che non compare tra quelli già inseriti dall’Agenzia o modificare gli importi delle spese sostenute. Con la novità di quest’anno, che sarà disponibile a partire dal 10 maggio, diventa possibile intervenire in modalità guidata su tutti i dati del quadro. Con la modalità “tradizionale”, puoi inserire o rettificare direttamente gli importi degli oneri sostenuti riportandoli nei relativi campi del quadro E, mentre con la modalità “assistita”, puoi inserire nuovi documenti di spesa non presenti oppure modificare, integrare o cancellare i dati degli oneri comunicati dai soggetti terzi.

Se hai deciso di procedere con la modalità assistita ti posto le schermate che ti compariranno per facilitarti l’inserimento dei dati.

Fatte le modifiche, sarà il sistema a ricalcolare in automatico gli oneri detraibili e deducibili, sulla base dei nuovi dati e di eventuali limiti previsti dalla legge, e a inserire il totale nei campi del quadro E

Nel prospetto di liquidazione è possibile visualizzare l’esito della dichiarazione. Ti consiglio di verificare l’inserimento delle modifiche apportate, cliccando su“Stampa e invia” puoi visualizzare in formato pdf ed eventualmente stampare il tuo 730, come ultimo controllo, prima di procedere all’invio all’Agenzia delle Entrate.

Una volta cha hai controllato il corretto inserimento di tutte le informazioni che ti riguardano (dati anagrafici, dati sostituto, dati immobiliari, importi CU, importi oneri) puoi esprimere il consenso al trattamento dei dati sensibili, ed infine cliccare su “Invia”. Sarà necessario inserire il tuo codice PIN Fisconline per completare la procedura. Salva la tua dichiarazione in formato pdf, in modo da poterla consultare facilmente, ogni volta che ne avrai bisogno.

Inoltre, secondo me è opportuno sempre stampare la ricevuta di corretta trasmissione, disponibile sul sito qualche giorno dopo l’invio del modello, per essere certo che sia andato tutto a buon fine.

Et voilà il tuo 730 precompilato è fatto! Hai domande? Se la guida ti ha lasciato dei dubbi o se hai provato a seguire le indicazioni e hai riscontrato delle difficoltà, scrivimi sarò felice di aiutarti.

A presto e stay tuned.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...